Cercando tra gli annunci di lavoro per sviluppatori, è frequente imbattersi in richieste per la figura di Full Stack Developer.
Il Full Stack Developer è un professionista che possiede le competenze per progettare e sviluppare applicazioni web:
- sia lato utente (front-end), ossia l'interfaccia di una pagina, app o servizio
- sia lato server (back-end), attraverso la gestione della convalida delle informazioni
Per poter seguire efficacemente il corso è necessario:
- avere una esperienza o conoscenza, anche minima, di un qualsiasi linguaggio di programmazione
- oppure aver seguito un corso base, anche online, di un qualsiasi linguaggio di programmazione, HTML o CSS.
Poiché le lezioni si svolgeranno in Live Streaming, è necessario possedere un computer con una connessione a banda larga, su cui dovrà essere installato un editor di codice / testo professionale.
Il Corso mira a formare il Full Stack Developer, una figura, sempre più richiesta dal mercato, in grado di realizzare progetti web:
- sia lato front end, grazie alla conoscenza di Javascript, HTML e CSS
- sia lato back end, attraverso lo studio, e l'applicazione in aula e nel corso dell'Esperienza in Azienda, del linguaggio Javascript, dei Database relazionali, del runtime (ambiente di esecuzione) NodeJS e RESTful Web Services
Oltre ai linguaggi suddetti, verrano approfonditi metodi e strumenti di sviluppo tra cui Visual studio, GIT, Postmann,...
Al termine del Corso Full Stack Developer gli studenti avranno maturato le competenze necessarie per:
- creare applicazioni web e mobile basate su database.
- progettare e costruire database per applicazioni software
- creare e distribuire API web basate su database
- gestire la parte di presentazione.
Inoltre il corso si pone l'obiettivo di sviluppare quelle soft skills sempre più richieste dalle aziende, quali la capacità di lavorare in team, capacità organizzative e relazionali.
Perché scegliere il Corso Full Stack Developer di Esedra Formazione? Di seguito alcuni aspetti che contraddistinguono la nostra proposta formativa:
-
Esperienza in Azienda di 250 ore (circa 2 mesi) - indispensabile se non hai ancora un'esperienza professionale. Indispensabile per la tua formazione ma anche necessario per presentarti al mercato del lavoro con più efficacia
-
Esercitazioni pratiche per ognuno dei moduli affrontati
-
Elevate probabilità di inserimento in Azienda (Per saperne di più, leggi le parole del Presidente della nostra partner Hermes, Giacomo Caturegli)
-
Percorso progettato con realtà del settore - il programma è quindi pensato per fornirti competenze realmente richieste dal mercato
-
Faculty composta da professionisti del settore - le lezioni avranno quindi un taglio molto pratico oltre ad essere arricchite da esercitazioni
-
Lezioni in live streaming (Microsoft Teams) - quindi in diretta, con la possibilità cioè di interagire continuamente con i docenti e gli altri partecipanti. Potrai rivedere le lezioni anche in un secondo momento
-
Project Work - la realizzazione di un progetto ha il notevole vantaggio di consentirti, non solo di mettere in pratica quanto appreso in aula, ma anche di misurarti e comprendere la realtà con cui ti andrai a confrontare. Il Project Work è inoltre un'esperienza che andrà ad arricchire il Curriculum Vitae.
Vorresti saperne di più?
Il Corso forma i partecipanti, attraverso una appropriata esperienza di aula e in Azienda, affinché possano operare, in qualità di dipendente o freelance, come:
- Full Stack Developer
- Front End Developer
- Server Side Developer
Il corso Full Stack Developer, progettato e sviluppato con imprese e professionisti del settore, prevede 180 ore di formazione in Live Streaming e 250 ore di attività presso imprese del territorio, dove lo studente potrà confrontarsi sul campo e completare il percorso formativo in un contesto aziendale.
L’approccio formativo coniuga la teoria con la realtà concreta. Le esercitazioni, sia di gruppo che individuali, saranno presenti in tutti i moduli didattici.
Il percorso d’aula è seguito da uno Esperienza in Azienda di 250 ore presso realtà nostre partner.
Titolo rilasciato
Al termine del percorso verrà rilasciato un Attestato di Frequenza a tutti coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni e una Relazione sull'Esperienza in Azienda con la valutazione e le mansioni svolte da parte dell’azienda ospitante.
Programma
Di seguito i moduli del programma:
Modulo Back end
- Programmazione in linguaggio javascript
- NodeJS
- Database relazionali
- RESTful Web Services
Modulo Front end
- Programmazione in linguaggio javascript
- HTML e CSS
Modulo Sviluppo Software
- Metodologie di sviluppo software
- Strumenti di sviluppo software (Visual studio code, GIT, Postmann)
- Gestione, distribuzione e controllo di versione del codice
- Progettazione del software e design pattern
Modulo Sicurezza e Comunicazione
- Sicurezza e privacy
- Comunicazione in ambito organizzativo
Per avere il programma dettagliato, compila il modulo, cliccando sul pulsante sotto.
La Faculty è composta da programmatori con esperienza pluriennale, specializzati nei linguaggi oggetto del programma del corso.
![]() |
Software architect e programmatore in linguaggi C-family (Java, PHP, JS, C# ). Specializzato in architetture del software principalmente per le applicazioni in ambito web e mobile, sia per il back-end che per il front-end. |
E' garantita a tutti i partecipanti una Esperienza in Azienda della durata di 250 ore. Queste attività di “formazione sul campo” in un contesto lavorativo, hanno come obiettivi:
- consentire al partecipante di consolidare e mettere in pratica le conoscenze acquisite in aula
- far acquisire una conoscenza diretta del mondo del lavoro e delle dinamiche aziendali.
Esedra Formazione nei suoi molti anni di attività ha stretto numerose collaborazioni con Aziende del territorio toscano e non. Di seguito alcune delle nostre aziende partner.
Ecco alcune delle imprese nostre partner presso le quali potrà essere svolta un'esperienza aziendale della durata di 250 ore
- Hermes, Oracle Gold Partner, è una realtà che opera a livello nazionale e internazionale, specializzata in Solution Design, Sviluppo Software, Formazione e Consulenza, Business Intelligence e Analitica, IT Supporto e Infrastruttura e Servizi di Supporto Amministrativo. Leggi qui l'intervento del Presidente di Hermes, Giacomo Caturegli, nel corso dell'Open Day del 23 febbraio 2021
- Benefind, azienda con sede a Firenze ma operante su tutto il territorio italiano che fornisce ai propri clienti consulenza e soluzioni informatiche avanzate per la digitalizzazione di processi e modelli organizzativi. Qui la nostra intervista al Ceo di Benefind, Alessandro Cicchi.
Le partnership sono in costante sviluppo ed hanno ad oggetto tutto il territorio italiano, in modo da avere nel nostro portafoglio soluzioni compatibili con le esigenze logistiche del partecipante al corso.
Per conoscere la quota di partecipazione compila il modulo in fondo alla pagina e riceverai la brochure riportante l'importo, le modalità di finanziamento oltre al programma dettagliato del percorso.
Le lezioni si svolgeranno in Live Streaming (su piattaforma Microsoft Teams) 3 pomeriggi a settimana e la con possibilità di rivederle in qualsiasi momento.
NUOVA EDIZIONE IN FASE DI PROGRAMMAZIONE, COMPILA IL FORM PER MAGGIORI INFO