Con il corso di Esedra Formazione è possibile acquisire le competenze necessarie per Sviluppare App Android o Ios.
Sede | Iscrizioni entro | Inizio Corso | Frequenza e Durata |
---|---|---|---|
Live Streaming 100% | 13 ott 23 | 13 ott 23 | 110 ore | 3 mesi |
Live Streaming 100% | 21 nov 23 | 21 nov 23 | 110 ore | 3 mesi |
Ogni giorno ci imbattiamo nel lavoro degli App Developer. In effetti, queste sono le persone che progettano, costruiscono e mantengono il software che probabilmente stai utilizzando proprio ora mentre leggi questo articolo. Sono responsabili di tutto, dai giochi sui nostri telefoni alle app che utilizziamo per prenotare voli e tenere traccia dei nostri obiettivi di fitness.
Su Indeed, il motore di ricerca leader per trovare lavoro, le offerte di lavoro connesse allo sviluppo di App sono molto cresciute negli ultimi anni: attualmente ci sono 2651 annunci aperti di cui il 26% in lingua Inglese.
La percentuale di crescita del mercato delle app nei cinque anni che vanno dal 2016 al 2021 è stata del 385%
Questi sono solo due degli indicatori che certificano una richiesta crescente di competenze da sviluppatore.
“Negli ultimi anni ci siamo imbattuti in una crescita del divario tra domanda e offerta di sviluppatori. È vero che il numero di developer è aumentato, anche grazie all’ampliamento dell’offerta formativa in questo ambito, ma ancora di più è cresciuta la domanda delle aziende, sempre più alla ricerca di figure che possano innovare il loro business”
React, grazie alle elevate prestazioni, alla facilità d’uso e alla sua scalabilità, è stato utilizzato da molte aziende affermate come Facebook, Netflix, Instagram, Yahoo, Uber, The New York Times e altre ancora.
E’ dalla presa di consapevolezza di tutto questo che nasce il Corso per Sviluppo App con React di Esedra Formazione: nel capitolo seguente scoprirai perché sceglierlo.
- Corso 100% online, così studi dove vuoi
- Formula serale (ideale per studenti e lavoratori impegnati durante il giorno)
- Workshop ed esercitazioni pratiche su casi reali
- Libro compreso nel prezzo
- Faculty composta da professionisti del settore
- Modulo in lingua inglese (Opzionale)
- Visite aziendali (Opzionali)
Per poter partecipare al corso sono necessari:
- Familiarità con i concetti di base della programmazione (come variabili, funzioni, cicli e strutture di controllo)
- Conoscenza di HTML, CSS e JavaScript (comprensione di base di HTML e CSS e sapere come questi linguaggi vengano utilizzati per creare pagine web; avere familiarità con JavaScript e con le sue caratteristiche, tra cui la programmazione asincrona e la gestione degli eventi)
- Accesso a un computer e a una connessione internet affidabile
Il Corso è rivolto a:
- Studenti universitari di informatica
- Programmatori che vogliono ampliare le proprie competenze
- Neo diplomati in "informatica e telecomunicazioni"
- Neo diplomati con passione per la programmazione e conoscenza di html e css
- Il corso online su React Js, React Native e Typescript ti fornisce gli strumenti per creare app mobili per iOS e Android, nonché app web cross-platform, utilizzando tecnologie come React, Redux e React Native.
- Inizierai con una panoramica sulla struttura delle pagine web e imparerai a programmare in Javascript e a gestire i dati in modo efficiente, passando dalla programmazione con callback alla programmazione asincrona moderna.
- Successivamente, apprenderai i concetti fondamentali di React, come la sintassi JSX, la creazione di componenti, la gestione dello stato, degli eventi e dei form, fino ai concetti avanzati come i Fragment, il Context e la programmazione funzionale.
- Conoscerai anche Redux, una libreria che si basa sui principi della programmazione funzionale per gestire lo stato in modo prevedibile.
- Infine, scoprirai come utilizzare React Native, un framework open source che è stato utilizzato per creare app mobili e web cross-platform di successo. Il corso utilizzerà Typescript.
Programma per moduli:
- Modulo 1: Introduzione a Javascript e Typescript
- Panoramica sulla programmazione con Javascript e Typescript
- Concetti fondamentali di programmazione come operatori, variabili, funzioni e array
- Sintassi di Typescript
- Lavorare con tipi di dati e tipizzazione statica
- Modulo 2: Gestione del lavoro remoto per programmatori
- Introduzione a React e alla sua filosofia
- Introduzione: breve panoramica sul lavoro remoto per programmatori
- Strumenti per la collaborazione
- Introduzione a GitHub: version control e collaborazione
- Introduzione a Slack: comunicazione e organizzazione del lavoro
- Introduzione a Trello e Jira: gestione del project management
- Introduzione a Google Drive e Dropbox: condivisione e archiviazione di file
- Ambiente di lavoro remoto
- Introduzione a Visual Studio Code: ambienti di sviluppo collaborativi
- Gestire il tempo e la comunicazione con il team
- Modulo 3: React
- Introduzione a React e alla sua filosofia
- Concetti di base di React: componenti, JSX, proprietà e stato
- Gestione degli eventi e form con React
- Utilizzo di Hooks per gestire lo stato e le side-effect
- Approfondimento sulla programmazione funzionale con React
- Modulo 4: Redux
- Introduzione a Redux e alla sua architettura
- Definizione dello store, dei reducer e delle azioni
- Gestione dei dati e dello stato applicativo con Redux
- Integrazione di React e Redux
- Modulo 5: React Native
- Introduzione a React Native e allo sviluppo di app mobile
- Utilizzo di componenti nativi e personalizzati
- Navigazione e routing in React Native
- Gestione dello stato e delle proprietà in React Native
- Debugging e testing in React Native
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di sviluppare app mobile e web cross-platform con React, Redux, React Native e Typescript, utilizzando un approccio basato sulla programmazione funzionale.
![]() |
Front-end architect, tech lead e developer. Specializzato in architetture del software principalmente per le applicazioni in ambito web e mobile. |
![]() |
CEO e founder di Trame Digitali, Senior Developer. Imprenditore e Operations Manager nell'ambito delle applicazioni web destinate alla vendita, prenotazione o marketing. Si occupa di programmazione ma anche di DevOPS e Digital Strategy. |
![]() |
Professionista e appassionato di programmazione, design digitale e la fotografia. Attualmente, front-end developer, specializzato in React.Js, Typescript e Next.js |
![]() |
Sviluppatore Full-stack esperto nella creazione di siti web reattivi. Fluente in diverse lingue, sviluppa in architetture Jamstack con tecnologie come React, Typescript, Ruby on Rails |
Per facilitare l'ingresso in tempi rapidi nel mondo del lavoro, è previsto un Career Counselor qualificato che attraverso one to one counseling, in base anche alle aspettative professionali e alle esperienze formative pregresse:
- identificherà le migliori strategie di accesso al mondo lavorativo
- formerà il partecipante in modo da renderlo autonomo nella ricerca del lavoro
- fornirà una conoscenza approfondita del tessuto imprenditoriale locale e nazionale
In termini lavorativi, uno sviluppatore di applicazioni può lavorare sia come libero professionista, sviluppando progetti da freelance per singoli clienti oppure come dipendente in società di sviluppo software. La scelta è ovviamente soggettiva e legata all’eventuale preferenza di un lavoro da gestire in piena autonomia o all’interno di un’organizzazione già strutturata.
In ogni caso, uno sviluppatore di applicazioni ha sicuramente diversi sbocchi lavorativi. Lo sviluppo di applicazioni mobile è ormai necessario in tutti i settori: dagli enti pubblici ai portali di shopping online, passando per il mondo giochi MOBA o i cosiddetti Battle Royale. Praticamente per ogni esigenza personale, di lavoro o di svago è infatti oggi disponibile almeno un’app.
Fra i principali compiti di un App Developer ritroviamo:
- Interpretare le richieste e le esigenze dell’azienda (o del cliente) al fine di creare applicazioni che soddisfino la domanda;
- Identificare le caratteristiche principali che l’applicazione dovrà avere;
- Sviluppare l’app;
- Fornire demo e aree di test per poter sperimentare in anteprima l’applicazione e mettere in evidenza potenziali aree di miglioramento;
- Identificare ed eliminare i bug;
- Occuparsi del rilascio dell’applicazione;
- Valutare l’applicazione sottoponendola a test di routinari;
- Produrre e rilasciare nuovi aggiornamenti.
Uno sviluppatore può essere chiamato a creare app da zero per lo shopping, l'intrattenimento o l’ informazione, oltre a correggere bug nelle app esistenti, riprogettare il software e implementare soluzioni innovative per una migliore esperienza utente. Insomma, una figura con un set di abilità ben inquadrate, ma in grado di operare ad ampio spettro per garantire la fruizione di applicazioni sempre più efficienti e semplici.