JUST IN TIME attivabile su tutte le nostre sedi
L'Executive Master in Gestione degli Eventi e dell'Ufficio Stampa è stato progettato combinando tre Aree di Attività riconosciute dalla Regione Toscana. Il percorso formativo unisce in questo modo l'approccio manageriale alla materia con un titolo curricolare riconosciuto nel mercato del lavoro.
L’Evento diventa oggi l’istantanea di un più vasto processo di storytelling, che estende quel momento di incontro e lo collega alla vita dell’organizzazione. Questo è il presupposto che unisce nel percorso formativo l'organizzazione degli eventi alla gestione dell'ufficio stampa.
L’Executive Master forma i professionisti in grado di gestire tutte le fasi dell’organizzazione di un evento, dal briefing con il cliente (interno o esterno) alla redazione del progetto, dalla scelta della location al suo allestimento, dal budgeting alla predisposizione dei materiali di comunicazione fino alla gestione del follow-up.
I moduli formativi offrono ai partecipanti una panoramica completa delle competenze necessarie sotto il profilo strategico, amministrativo-gestionale, comunicativo e creativo, con un focus esteso sulla gestione dell’ufficio stampa e sulla creazione dei contenuti.
Il riconoscimento della Regione Toscana permette, a coloro che avranno completato il percorso formativo, di ottenere i certificati di competenza sulle Aree di Attività corrispondenti ai moduli del Master.
L’Executive Master si rivolge a chi intende svolgere la professione di Meeting Planner e di Redattore Ufficio Stampa, all’interno di un’agenzia di organizzazione congressuale ma anche a chi, operando all’interno di un’azienda o di un ente pubblico, senta il bisogno di aggiornare le competenze e gli strumenti a disposizione per l’attività di planning degli eventi.
I percorsi di studio propedeutici di riferimento sono tutti quelli dell’area umanistica, scienze della comunicazione, scienze politiche e tutti quelli dell’area marketing. Il requisito minimo di accesso al master, secondo quanto disposto dall'accreditamento regionale, è il titolo di istruzione secondaria superiore.
L’Executive Master si compone di tre moduli, corrispondenti alle tre aree di competenza del repertorio regionale delle figure professionali:
- Organizzazione e gestione degli eventi e delle attività promozionali.
- Progettazione e pianificazione della strategia di comunicazione.
- Organizzazione e gestione dell’Ufficio stampa.
Le lezioni si svolgeranno due pomeriggi a settimana in orario 15-19
Il percorso completo comprende quindi 96 ore di lezione in aula più 84 ore di stage (che potranno essere riconosciute per coloro che già svolgessero un’attività lavorativa nel settore).
Al termine del percorso formativo si terrà l’esame per la certificazione delle competenze.
La docenza è affidata a consulenti e professionisti specializzati con consolidata esperienza in ambito formativo.
Interverranno in aula direttori commerciali, copywriter e esperti di comunicazione, per dare ai partecipanti una molteplicità di punti di vista sui temi trattati.
Il Master in Gestione Eventi e Ufficio Stampa, come riportato sopra, prevede anche uno Stage in azienda pari a 84 ore obbligatorie, come previste dalla Regione Toscana e necessarie per conseguire la Certificazione delle Competenze.
Lo Stage si svolgerà alcune delle nostre aziende partner. Si tratta in particolare di agenzie di comunicazione e eventi, case editrici, teatri, realtà che ospitano e organizzano eventi. Di seguito ne riportiamo una selezione:
- MARSILIO EDITORI, Venezia
- FONDAZIONE TOSCANA SPETTACOLO ONLUS, Firenze
- IL POGGETTO, Pieve a Nievole (PT)
- FASHION IN FLAIR, Lucca
- METAROCK, Pisa
- VILLA MARIGOLA, San Terenzo di Lerici (SP)
- ABSOLUT SNC, Bologna
- SICREA SRL, Campi Bisenzio (FI)
- STARWAY TO EVENT, Pisa
- BRIEFING STUDIO SRL, Pisa
- AQ EVENTI, Bologna
- LEG – LIVE EMOTION GROUP SRL,Toscana
La progettazione dell’evento
- Le tipologie di eventi.
- La filiera congressuale: panoramica italiana e scenario internazionale.
- Capire l’evento: obiettivi, risorse, tempi.
- Progettare l’evento: allestimenti, attrezzature e personale.
- I programmi applicativi per la gestione delle attività Individuare le sponsorizzazioni, i partner e gli stakeholder.
- La definizione del budget e la timeline.
La promozione dell’evento
- Definizione del pubblico dell’evento.
- I network e le banche dati.
- Il piano di comunicazione dell’evento.
- Evento e storytelling: dal messaggio alla narrazione.
La gestione dell’evento
- Il reclutamento e l’organizzazione del personale.
- La gestione dei fornitori e il coordinamento.
- La gestione e il monitoraggio del budget.
- La quantificazione e la misura dei risultati.
- I contesti specifici: eventi e PA, eventi e turismo.
La strategia di immagine
- L’analisi della concorrenza e il benchmark.
- Capire il prodotto/servizio: i punti di forza e di debolezza.
- Identificare i valori sociali di riferimento.
- Definire il messaggio.
- L’analisi dei canali la progettazione di sistemi di comunicazione integrati.
L’organizzazione aziendale e la comunicazione
- Ufficio marketing, ufficio commerciale e ufficio stampa.
- Principi di controllo di gestione per la pianificazione e la realizzazione della strategia.
- La normativa di riferimento per la gestione e la diffusione dei dati sensibili.
- La comunicazione interna e quella con gli stakeholder.
L’organizzazione dell’ufficio stampa
- Le funzioni dell’ufficio stampa in ingresso e in uscita.
- L’attività dell’ufficio stampa all’interno del piano di comunicazione.
L’elaborazione dei contenuti
- Gli strumenti dell’ufficio stampa: il comunicato, la conferenza e la cartella stampa.
- L’ufficio stampa online: Facebook, Twitter, Linkedin, blogging, newsletter; Tecniche di copywriting.
- La scelta e l’elaborazione delle immagini.
- L’impaginazione per la lettura su carta e digitale.
I feedback dell’ufficio stampa
- Il monitoraggio dei contenuti chiave sulla stampa e online.
- La misurazione dei risultati di una rassegna stampa.
- La creazione e la gestione di mailing list.
I frequentanti potranno usufruire della piattaforma online Esedra Cloud School, un “Learning Management System” dall’interfaccia estremamente semplice ed intuitiva che offre strumenti che consentono di gestire lezioni in formato testuale ed ipertestuale, di predisporre collegamenti a pagine web, di organizzare un glossario, di creare prove di profitto a risposta chiusa e aperta.
La piattaforma favorisce la comunicazione e l’interazione tra gli attori (corsisti, tutor, docenti, amministratori) del processo formativo grazie a diversi strumenti di comunicazione sincrona e asincrona, favorendo un approccio attivo e partecipato alla costruzione della conoscenza.
L’ammissione è subordinata a una procedura di selezione che prevede l’analisi curriculare, la compilazione di un breve test e un colloquio che potrà avvenire a Lucca o a Firenze.
Il processo di selezione è finalizzato a valutare le esperienze professionali, le aspirazioni e le motivazioni dei candidati, con l’obiettivo di garantire una preparazione di base uniforme e un servizio qualitativamente adeguato alle aspettative dell'aula.
La partecipazione è riservata a un numero massimo di 15 persone per ogni edizione.
Al termine del percorso formativo coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore riceveranno, previo superamento dell’esame finale, l’attestato di partecipazione al Master e la Certificazione delle Competenze riconosciuta dalla Regione Toscana e valida a livello europeo.
Sono Alessia, ho 29 anni e lo scorso anno (ndr 2018-2019) ho partecipato al Master in Gestione Eventi ed Ufficio stampa realizzato da Esedra Formazione. Profilo Linkedin
Prima del Master e sogni...
Mi sono laureata due anni fa in Comunicazione e da sempre vorrei poter lavorare all'interno del management relativo all'audiovisivo e al cinema.
A questo proposito, ottenuta la laurea, ero alla ricerca di un'occasione che potesse arricchire le mie competenze e potesse offrirmi un'esperienza di scambio e relazione all'interno del settore che avevo scelto.
Il Master: cosa ha significato per me
Il Master per me ha rappresentato un'occasione di crescita e di confronto costante. Un arricchimento di notevoli competenze e una scoperta di metodologie e strumentazioni di cui sinceramente ignoravo la complessità.
Il master infatti è organizzato assai bene nella sua gestione complessiva. Il personale è sempre attento alle esigenze di ciascuno e insieme (partecipanti e docenti) collabora e crea un percorso che risulta essere soddisfacente e proficuo sotto ogni punto di vista.
I Docenti
I docenti che ci hanno accompagnato durante tutto il nostro percorso sono stati attenti, seri e puntuali. Hanno sempre cercato di mantenere alta l'attenzione sulla didattica e di unire la teoria del mestiere con l'effettiva esperienza sul campo. Non sono mancati, infatti, momenti di condivisione di esperienze, approfondimenti e dibattiti. Opportunità queste che ci hanno consentito di capire e studiare più da vicino il settore lavorativo nel quale stavamo cercando di interfacciarci.
Lo stage
Da non dimenticare e non sottovalutare nemmeno l'opportunità di stage che il master offre. Io ho avuto il privilegio di essere ospitata all'interno della Fondazione Toscana Spettacolo.
Precedentemente avevo infatti manifestato la voglia di mettermi in discussione in un ambiente che potesse essere attinente ai miei studi passati e ai miei interessi. Il Master mi ha quindi condotta all'interno della fondazione in cui ho potuto assistere da vicino alla programmazione di un cartellone teatrale e a quella che è la sua promozione. Mi sono inoltre occupata dell'ufficio stampa e ho avuto modo di poter prendere parte a diverse conferenze stampa: occasione, anche questa, di formazione e di crescita ulteriore.
Dopo il Master...
Ad oggi, dopo aver concluso il master, collaboro con l'associazione “Pisa in tv”. L'associazione, composta da giovani volontari, ha come scopo la realizzazione di una televisione civica. Attraverso la promozione e la realizzazione di brevi servizi televisivi si vuole offrire, a coloro che non hanno mezzi e strumenti, la possibilità di essere visibili, presenti ed operativi su tutto il territorio provinciale. L'associazione offre inoltre la possibilità di creare e realizzare delle rubriche settimanali che abbracciano i nostri interessi e le nostre passioni.
Disponiamo a questo proposito anche di una rivista mensile all'interno della quale proviamo a mettere su carta ciò che realizziamo e ciò che crediamo sia degno di attenzione all'interno della città e della provincia. Svolgiamo poi quotidianamente attività di rassegna stampa ed ufficio stampa ed utilizziamo i social network per farci conoscere e per far conoscere agli utenti del web le nostre attività. A breve abbiamo anche in programma di utilizzare il digitale allo scopo di realizzare la nostra prima web radio.
In merito al master che ho concluso ho infatti scelto un progetto lavorativo che unisse quelle che sono le mie passioni e mi permettesse di fare ulteriore esperienza nel settore.
Consiglio il Master perché...
Consiglio infine questo percorso di specializzazione perché oltre ad arricchire un proprio bagaglio culturale permette a ciascuno di potersi mettere in discussione in modo partecipativo e attivo. E' importante poter apprendere e crescere all'interno di un contesto organizzato, professionale e competente ed è importante poter maturare dell'esperienza utile ad una futura crescita lavorativa e personale.
Alessandra (Profilo Linkedin), in questo video tratto dall'Open Day del 26 maggio 2020, ci dà la sua opinione sul Master, sottolineando l'importanza di una faculty costituita da professionisti del settore in grado di dare alle lezioni un taglio molto pratico.
Ginevra (Profilo Linkedin), in questo video tratto dall'Open Day del 26 maggio 2020, ci parla di come, grazie al Master, è diventata weeding planner.
Sede | Iscrizioni entro | Inizio Corso | Frequenza e Durata |
---|---|---|---|
Pistoia | 27 giu 23 | 28 giu 23 | 2 pom 15-19 Lezioni 96 ore Stage 84 ore |