QUALIFICA OBBLIGATORIA DA APRILE 2022 scopri di più
Sedi e date
Sede | Iscrizioni entro | Inizio Corso | Frequenza e Durata Lezioni |
---|---|---|---|
Pistoia 70% | Live Streaming 30% | 10 nov 23 | dic 23 |
3/ 4 pomeriggi a settimana 15-19 |
Pistoia 70% | Live Streaming 30% | dicembre 23 | gennaio 24 |
3/ 4 sere 19-23 |
Grosseto 70% | Live Streaming 30% | 13 ott 23 | 13 ott 23 |
weekend venerdì 17-20 3 sabato 9-13 e 14-17 |
Lucca 70% | Live Streaming 30% | 13 ott 23 | 13 ott 23 |
lu-ma-gi 18-22 |
Lucca 70% | Live Streaming 30% | 21 nov 23 | 21 nov 23 |
lu-ma-gi 18-22 |
(*) Gli orari e le date sono indicativi
L'Assistente di studio odontoiatrico, attenendosi alle disposizioni dell'Odontoiatria, è in grado di assistere lo stesso e i professionisti del settore durante le prestazioni proprie dell'odontoiatria, di predisporre l'ambiente e lo strumentario, di relazionarsi con le persone assistite, i collaboratori esterni, i fornitori e di svolgere le attività di segreteria per la gestione dello studio.
Non può svolgere alcuna attività di competenza delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie, delle professioni mediche e delle altre professioni sanitarie per l'accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea.
Hai già la qualifica ASO e sei alla ricerca del corso di aggiornamento obbligatorio? Clicca qui
L’obiettivo del corso è quello di formare professioniste/i capaci di ricoprire il ruolo di assistente studio odontoiatrico. Il conseguimento del suddetto profilo comporta una maggiore competenza e professionalità in quanto l’ASO dovrà essere capace di seguire l’intero ciclo assistenziale che si svolge all’interno di uno studio odontoiatrico, dall’accoglienza del paziente all’accompagnamento alla poltrona, fino al supporto tecnico operativo al congedo.
(dati aggiornati al 19 gennaio 2023)
Sono 36 le edizioni erogate del Corso. Le figure qualificate in questi anni sono oltre 200. E il 98% di loro hanno trovato occupazione entro un mese dalla fine del percorso. Tra queste, il 63% ha trovato occupazione durante lo stage previsto dal Corso.
Per l'accesso al corso di formazione di Assistente di studio odontoiatrico è richiesto l'adempimento al diritto dovere all'istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente.
Il programma ha una durata di 700 ore, così distribuite:
- 300 ore di lezione in aula
- 400 ore di stage
Di seguito i moduli in cui sono suddivise le lezioni in aula
- Elementi di sociologia e psicologia socio relazionale (34 ore)
- Elementi di etica e ruolo professionale (12 ore)
- Comunicazione e gestione della relazione (48 ore)
- Elementi di legislazione socio sanitaria e del lavoro; orientamento al ruolo (56 ore)
- Igiene sanitaria, confort e sicurezza dell'ambiente di lavoro (50 ore)
- Assistenza all'adontoiatra, strumenti e tecniche di lavoro (50 ore)
- Trattamento documentazione clinica e amministrativo contabile (50 ore)
Il corso prevede uno stage per una durata totale di 400 ore totali che si svolgerà presso gli studi odontoiatrici, e altri servizi e strutture presso cui opera l'Assistente di studio odontoiatrico. Nelle strutture presso cui si svolge il tirocinio, come sopra identificate, la supervisione dello stesso è affidata dal responsabile della struttura ad un soggetto (tutor aziendale) come esperienza professionale di almeno 2 anni, anche non continuativi, maturata negli ultimi cinque anni nell'esercizio dell'attività lavorativa.
Asja, qualificata a ottobre 2022, lavora presso la struttura dove ha svolto lo Stage
Eleonora, qualificata a ottobre 2022, lavora presso la struttura dove ha svolto lo Stage
Al termine del percorso formativo coloro che avranno frequentato almeno il 90% delle ore riceveranno, previo superamento di un esame finale, la qualifica di ASSISTENTE STUDIO ODONTOIATRICO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE TOSCANA
* Le percentuali di lezioni in streaming e in presenza possono variare in funzione della normativa anticovid